Caldaia automatica a cippato di legno
Il gruppo termico modello standard è un generatore di calore per impianti di riscaldamento ad acqua fino a 90 °C e per la produzione di acqua calda sanitaria. Utilizzabile in svariati settori.
Questa caldaia soddisfa i requisiti di rendimento ed i limiti di emissione della Classe 3 della norma UNI EN 303-5:2004
Rendimento della caldaia nK = 82,5%, CO10%02 = 1184 mg/m3, OCG10%02 = 30 mg/m3, Polveri G10%02 = 76,4 mg/m3.
Presentazione
Il gruppo termico è un generatore di calore per impianti di riscaldamento ad acqua fino a 90 °C e per la produzione di acqua calda sanitaria. E' utilizzabile in svariati settori:
- Civile, per riscaldamento di abitazioni mono e plurifamiliari, uffici, ristoranti, alberghi, ecc...;
- Agricolo, per il riscaldamento di serre, agriturismi, stalle di allevamento, grossi fabbisogni di acqua calda per produzioni agroalimentari, ecc...;
- Industriale, per il riscaldamento di capannoni, locali di lavoro, in particolar modo lindustria del legno, ecc...
Struttura
La sua struttura è di tipo monolitico, smontabile e sostituibile nei suoi pezzi di ricambio. E composta da più parti e più precisamente da: basamento, caldaia, bruciatore, cappa fumi, serbatoio combustibile, quadro comandi.
Caldaia
La caldaia é costituita da uno
scambiatore di calore a tubi di
fumo del tipo Mannesman
immersi sull’acqua. Per avere
il massimo rendimento
termico é stato creato un
circuito con ben quattro giri di
fumo, al fine di allungare il più
possibile il percorso e la
superficie di scambio termico.
La parte esterna, al fine di
evitare la minima dispersione
termica, é coibentata da un
materassino di lana di vetro dello
spessore di 10 cm, ricoperto da
carter in lamiera verniciata con polveri
epossidiche.
Bruciatore
Il bruciatore é del tipo con alimentazione dal
basso e per questo motivo é in grado di
bruciare oltre a cippato di ottima qualità, anche
cippato di qualità inferiore, gusci di mandorle,
nocciole, pinoli ed altri combustibili con la
stessa granulometria. Onde evitare ritorni di
fiamma, vengono utilizzate due coclee che
mediante un pozzetto di caduta, creano uno
stacco del combustibile; due ventilatori di tipo
tangenziale, molto silenziosi, forniscono l’aria,
comburente dividendola in aria primaria,
secondaria e terziaria; il braciere e le parti
soggette ad usura sono costruiti in ghisa
massiccia per garantirne una lunga durata,
man mano che il combustibile brucia, spinge la cenere in un apposito
cassetto posto sotto lo stesso bruciatore; in collaborazione con la
camera di combustione, viene prodotta una combustione ottimale.
Cappa fumi
La cappa fumi é stata ideata e progettata secondo un particolare ed
esclusivo sistema di recupero di calore ormai perso.Questo calore viene
reintegrato tramite il condotto dell’aria primaria del bruciatore, al fine di
sfruttare al massimo la combustione.
Installazione
Deve essere installata come tutti i generatori di calore funzionanti a
combustibili solidi, seguendo gli schemi di installazione sul libretto
allegato alla caldaia. E comunque rispettando le leggi in atto nelle
varie nazioni.
Accensione e regolazione
La prima accensione si eff ettua in manuale (Automatica optional).
Per le successive, la caldaia riparte in automatico, grazie al
sistema di automantenimento che mantiene il braciere
sempre pronto anche dopo lunghissime soste.
La regolazione della combustione viene eff
ettuata dal cliente sul quadro comandi,
variando sia la quantità del
combustibile, che la quantità di aria
comburente al bruciatore.
Manutenzioni
la manutenzione ordinaria
della caldaia é limitata a
pochi minuti a settimana, grazie ad
una combustione pulita e priva di
incombusti solidi: essa consiste nella
pulizia del bruciatore, in caso si siano
formate eventuali croste, nello
svuotamento del cassetto cenere sia del
bruciatore che nella cassa fumi e
nel pulire i tubi di fumo con
l’apposito scovollo al fine di
mantenere sempre un ottimale
scambio termico.
La manutenzione straordinaria
consiste nel controllare ogni fi ne
stagione lo stato dei componenti
soggetti ad usura. In ogni caso non
si richiedono tempi lunghi in virtù
del fatto che la caldaia é stata
progettata e costruita secondo le
caratteristiche di accessibilità ed
intercambiabilità dei suddetti pezzi.
Serbatoio combustibile
In questo tipo di caldaia (a pescaggio diretto) il serbatoio del combustibile può essere costruito
direttamente sul luogo del cliente o può essere fornito di tipo metallico monolitico assieme alla
caldaia; si può scegliere una posizione di installazione sulla parte posteriore con angolazione
di 180°.
Funzione del quadro comandi
E’ un quadro comandi elettronioco-digitale, ottimo strumento che regola il funzionamento automatico leggendo la
temperatura dei fumi di combustione e quella dell’acqua della caldaia,
tramite apposite sonde, a secondo dei parametri impostati
dall’utente.
La programmazione si suddivide in due menù: utente e protetto,
consentendo una facile impostazione dei parametri di funzionamento.
L’utente può variare, all’interno del proprio menù, quattro valori: 1)
variazione della quantità di combustibile al bruciatore; 2) quantità di
aria comburente al bruciatore; 3) la temperatura di accensione della
pompa di linea; 4) la temperatura di esercizio dell’acqua della caldaia.
Ilmenù protetto é preimpostato dalla casa costruttrice, e per questo
motivo é inaccessibile dall’utente.
Garanzia
Il gruppo termico é coperto da garanzia per un periodo di 2 (due) anni ad eccezione delle parti elettriche e delle
parti soggette a normale usura.