Caldaia automatica a nocciolino standard
Funzionante a sansa esausta, gusci di mandorle triturate, nocciole ecc.
Caldaia Automatica
È un impianto a combustione ottimale per combustibili
solidi triturati definiti scorrevoli nel senso che, nel
serbatoio, non creano il vuoto di altri materiali biologici.
Il principio basilare dell’impianto è costituito da vari sistemi
di alimentazione, dal blocco bruciatore, in materiale
refrattario e ghisa, con caldaia a tre giri di fumo ad alta
prestazione sovramontata, il tutto comandato da un
quadro comandi a gestione elettronica digitale.
È interamente realizzata con materiali di ottima qualità ed
isolata termicamente con un materassino di lana di vetro
dello spessore di 10 cm. Il bruciatore viene alimentato dalla
parte inferiore. Su tutti i modelli, a richiesta, può essere
applicato uno scambiatore a serpentina alettata in rame
estraibile, per la produzione di acqua calda sanitaria.
L’impianto produce energia a basso costo utilizzando
combustibili naturali e può essere impiegata nel settore
agricolo, industriale e civile.
Funzioni del quadro comandi
E’ un quadro comandi elettronico-digitale, ottimo strumento che
regola il funzionamento automatico leggendo la temperatura dei
fumi di combustione e quella dell’acqua della caldaia, tramite
apposite sonde, a seconda dei parametri impostati dall’utente.La
programmazione si suddivide in due menù: utente e protetto, e
consente una facile impostazione dei parametri di funzionamento.
L’utente può variare all’interno del proprio menù quattro valori:
1)variazione della quantità di combustibile al bruciatore,
2)la quantità di aria comburente al bruciatore,
3) la temperatura di accensione della pompa di linea,
4) la temperatura di esercizio dell’acqua della caldaia.
Il menù protetto é preimpostato dalla casa costruttrice, e per questo
motivo é inaccessibile dall’utente; le funzioni associate sono:
autospegnimento in caso la caldaia dovesse rimanere senza
combustibile, modulazione fiamma, tempi di azione per la funzione
di automantenimento il quale consente al bruciatore di ripartire
anche dopo lunghe soste, onde evitare l’accensione manuale;
velocità minima impostabile per il ventilatore comburente;
temperatura fumi per consenso caldaia spenta o accesa; tempo di
durata per l’accensione e tempo di attesa in prespegnimento. Tempo
di lavoro agitatore del combustibile. Inoltre il quadro comandi
contiene due parametri non programmabili i cui valori sono fissi: a
7 gradi interviene la funzione di antigelo e superiore a 90 gradi
interviene la funzione di smaltimento termico. In più dispone di una
predisposizione per il collegamento al termostato ambiente.
Manutenzione
La manutenzione ordinaria della caldaia consiste nel pulire almeno
una volta al mese il passaggio dei fumi con un apposito scovolo e
nello svuotamento del cassetto di raccolta ceneri ogni qualvolta sia
saturo.
La manutenzione straordinaria, invece, consiste nel controllare
periodicamente tutti i componenti soggetti ad usura.
Garanzia
La casa costruttrice garantisce i difetti di fabbricazione per 2 (due)
anni data acquisto, escluso le parti elettriche ed i materiali soggetti
ad usura.
Installazione
L’installazione della caldaia va eseguita rispettando le norme vigenti.