Il legno da cippato
Il cippato è legno ridotto in scaglie con dimensioni variabili da alcuni millimetri ad un paio di centimetri.
Legno cippato:
una risorsa energetica
rinnovabile dal nostro territorio!
È un combustibile di nuova generazione e sta
ottenendo un grande successo sul mercato energetico
dato il suo basso costo, prodotto dalla sminuzzatura
meccanica dellegno prodotto dai boschi e dai sistemi
arborei lineari e apieno campo. La compravendita del
cippato può avvenirea peso (t) o a volume (msr). Il
potere calorifico inferiore delcippato (PCI, kWh/kg) è
funzione del contenuto idrico (w%)secondo la curva
indicata nel grafico sopra riportato. Il potere calorifico
dei legni, tutti i legni, a parità di peso econtenuto idrico,
è molto simile, ovvero varia in misuranon significativa.
Queste piccole variazioni sono dovutealle lievi
differenze nella composizione chimica dei legnidelle
diverse specie. Il grafico seguente mostra una comparazione
tra il potere calorifico - espresso secondo
ilpeso con contenuto idrico w 25% - del faggio
(postouguale a 100) rispetto ad altre specie.
Il ruolo del legno
nella mitigazione dei
cambiamenti climatici globali
I cambiamenti climatici globali sono uno dei principali
pro-blemi ambientali dei nostri tempi, a causa
dell'effetto serralegato all'aumento dei gas climaalteranti
emessi dallacombustione delle fonti
energetiche fossili. L'anidride car-bonica (CO2) è il più
importante di questi gas. Quando l'utilizzo periodico di
legno è inferiore o uguale all'incrementodel sistema
arboreo (siepe, bosco), il suo impiego non contribuisce
all'incremento globale di CO2 nell'atmosfera.
Laquantità di CO2 liberata con la combustione è pari a
quellasottratta all'atmosfera durante la fase di crescita
della pian-ta; al contrario, l'utilizzo di combustibili fossili
determina unaimmissione netta di CO2 in atmosfera. A
parità di calore pro-dotto, la quantità di CO2 immessa
in atmosfera utilizzando ilmetano e il gasolio è 15-25
volte maggiore rispetto al legno.